venerdì 1 gennaio 2010

Il bidet c'e' sempre stato e non lo sapevamo.

No, non e' un post che tenta di dimostrare che le popolazioni che fanno uso del bidet sono [inserire aggettivo a piacere]. Il post e' originato dal caso, niente altro.

Un mio amico stava cercando casa a Dublino e si lamentava del fatto che anche in alcuni new development si ostinano a usare i rubinetti separati per il lavandino del bagno anziche' il miscelatore.

Per chi non avesse dimestichezza con i bagni di derivazione britannica, si parla di opere d'arte tipo questa:



Per un motivo o per un altro trovo questo post di un expat Americano in UK che si lamenta del fatto che, per combattere la diffusione di un virus, la popolazione viene invitata a lavarsi le mani con molta acqua calda e molto sapone, ma di come la presenza del doppio rubinetto nei bagni vanifichi ogni sforzo.

Dai commenti viene fuori che in casa basta mettere il tappo al lavandino, aprire i due rubinetti e riempirlo di acqua tiepida a piacere. Fuori di casa, dove il tappo manca sistematicamente e quando c'e' comunque non si puo' essere certi delle condizioni igieniche del lavandino stesso, ci si deve ustionare o provare a fare dei giochi di prestigio.

Sembrerebbe infatti che spostando le mani da un rubinetto all'altro ad una frequenza di 18.5Khz, l'acqua ci appaia tiepida. :-/

Tralasciando i commenti cinofallici dell'inglese di turno, per la serie "abbiamo sempre fatto cosi', se non ti sta bene vattene", uno dei commentatori cerca di spiegare il perche' dei due rubinetti e il perche' in cucina il rubinetto porta comunque due flussi separati d'acqua:

The Victorians built a water and sewage system which was the envy of the world – at least it was when it was built – it’s showing its age a bit now :-(.

Water in British houses first goes into a tank in the loft – from which it then goes to the rest of the house. I believe that this is for two reasons (but await correction). Firstly, it reduces the pressure – so the pipes in the house don’t need to be so strong, and second, it prevents water siphoning from the house back into the mains were the main water supply in the event of a loss of mains pressure.

Because of the possibility of contamination of the water in the loft tank (and the fact that it could sit there for days), drinking water from the kitchen tap comes straight from the mains – however again order to avoid the siphoning back, the taps are designed not to mix hot and cold within the body of the tap itself.

I’ve got a mixer tap in my bathroom, but it is perhaps only something you realise you miss once you have experienced it.

I piu' attenti si staranno chiedendo perche' parlo di lavandini e rubinetti se il titolo del post parla di bidet.
Il punto e' che mi e' capitato di raccontate quanto sopra a un amico che ora vive felicemente in Svizzera.

Il mio amico, prima mi fa notare che per molti landlord mettere un miscelatore in bagno significa peggiorare l'appartamento, poi si ricorda di una conversazione avuta con un inglese, sul solito tema: il bidet (la mancanza di). Il solito "bla bla bla, non c'e', e' utile...".

Alla domanda "mica puoi entrare nella doccia ogni volta che vai in bagno no?", segui' la tragica risposta:

"Ti chiedi perche' ci sono i doppi rubinetti e non ti sei mai chiesto perche' i lavandini nei bagni sono sempre cosi' bassi?"

Quindi il bidet nelle case inglesi e irlandesi in realta' c'e' sempre stato, solo che non volevamo vederlo.

Anche perche' vederlo significherebbe rendersi conto che dove voi vi siete appena lavati la faccia, il vostro coinquilino di cultura britannica potenzialmente ci si e' appena sciacquato le palle.

Si', lo so, potevo usare un'espressione meno colorita, ma non avrebbe avuto lo stesso impatto.

Buon anno neh...

46 commenti:

  1. the gypsy2/1/10 01:23

    Sono alta 1.55 per cui per quanto mi riguarda continuo a non avere bidet a casa.
    Ti ringrazio cmq della segnalazione, adesso almeno so che dopo che ci e' entrato il mio coinquilino magari una risciacquata in piu' al lavandino gliela do'! ;)

    RispondiElimina
  2. Freddy.
    Io e te superiamo il metro e novanta.
    Vado di corsa a sciaquarmi le palle.
    Quest'oggi hai cambiato la mia vita (e quella dei miei coinquilini ovviamente).

    P.S. Questo post e' l'essenza di barbaropoli.

    RispondiElimina
  3. E' anche un comodo urinale: vuoi mettere la comodita'? :)

    RispondiElimina
  4. Mi pare vi fosse un post di utopie che parla di un tipo francese che amava pisciare nel lavello.......

    RispondiElimina
  5. Questo e' un grande post.

    Concordo con Bacco, questo e' veramente barbaropoli-core.

    Vogliamo parlare delle donne durate in periodo mestruale?

    RispondiElimina
  6. Quali? Quelle che sanguinano sopra il duvet o quelle che sanguinano direttamente sul materasso?

    RispondiElimina
  7. the gypsy4/1/10 18:40

    Il resto del mondo ci prende per i fondelli per il bidet, dicono che lo usiamo perche' vogliamo risparmiare sulla carta igienica o (in alternativa) perche' non siamo in grado di usarla!

    Cmq una volta mi e' capitato di entrare in un bagno in Sardegna e nel bidet c'erano le olive a macerare nella salamoia, segno evidente che la funzione dell'oggetto non era ben chiara neanche li! Barbaropoli anywhere???

    RispondiElimina
  8. Pensa che parte della gioventu britannica tiene delle simpatice statistiche sull'uso delle mutande: chi non se le cambia per piu' giorni di seguito vince...

    Probabilmente piu' skidmarks ci sono piu' punti si fanno.

    RispondiElimina
  9. the gypsy5/1/10 19:10

    Forse non c'entra col discorso, ma gia' che stiamo parlando di schifezze il mio coinquilino ha gia' usato due miei diversi spazzolini da denti. E queste sono solo le volte in cui mi sono accorta, chissa' quante altre volte e' successo.... Mi vien da piangere!!! Esistono quelli usa e getta? Mi devo ricordare di nasconderlo in camera ogni volta??? Help!

    RispondiElimina
  10. Che culo, cosi' adesso sei anche a rischio AIDS, epatite C e simili...

    Ricordatene quando c'e' il lavandino intasato e ti serve qualcosa (tipo uno spazzolino non tuo a caso) per sturarlo.

    RispondiElimina
  11. the gypsy5/1/10 19:21

    Grazie mille! Sapevo mi avresti dato un buon consiglio!

    RispondiElimina
  12. Bel post! Allegro ed interessante ed anche i commenti.

    Mamma mia ragazzi, confesso ho letto i vostri commenti dopo cena e mi viene da vomitare. Mestruo e piscio nel lavandino, spazzolino stuprato dal coinquilino. Mi dispiace tanto. Io picchierei degli animali cosi, ve lo dico sinceramente. A parte i primi due mesi tra ostello e camere fittate da Celtic Halls ho sempre avuto il bagno privato, per questi motivi. Sono estremamente pulito, alcuni dicono "peggio di una femmina" e lavelli e lavandini sporchi mi danno la nausea!

    Gypsy se io fossi in te porterei sempre lo spazzolino in camera. Dio mio mi sento male!! Lascia una nota nel bagno per ricordartelo, se si offende digli di stare attento alla prossima volta.

    Un altro consiglio, non mangiare piu' olive se non sei sicura del posto dove son state messe a maturare...

    RispondiElimina
  13. Tornando in tema, spezzo una lancia a favore degli Irish.
    Tutte le mie case hanno sempre avuto il miscelatore.

    Verissimo pero' il fatto che si raccoglie prima tutto in una tanica per poi distribuirla al resto della casa.....
    Sistema moderno...200 anni fa.

    RispondiElimina
  14. Quello lo si fa anche per prevenire il caso in cui l'acqua dell'acqauedotto dovesse venire a mancare, ma la pressione in casa e' pari a zero e ti serve la pompa.

    Come al sud italia se ci pensi, dove hai le cisterne condominiali.

    Ma almeno al sud italia non hai il boiler con un design degli anni '40 con ennemila tubi di rame a vista quando ne basterebbero 4 piazzati bene che ti occupa TUTTO lo stanzino.

    Design nel senso di PROGETTO, non nel senso di estetica, come qualche cretino di quelli che iunsultavano aveva creduto di capire.

    RispondiElimina
  15. i tubi del mio stanzino son tutto un programma.......

    RispondiElimina
  16. Grazie Freddy

    per avermi dato la conferma che il lavandino e il bidet sono un unica cosa...
    qualche anno fa' alcune amiche italiane posero tale dilemma a delle ragazze irish che con estrema tranquillita' ammisero di purificare le loro parti intime durante il ciclo mestruale esattamente nel lavabo....
    non volevo crederci...

    che stupida non aver mai utilizzato a pieno cotanto oggetto multifunzionale !!

    ER

    RispondiElimina
  17. the gypsy7/1/10 22:35

    Va' bene a questo punto vi racconto l'happy ending.

    Ieri sera esco e mi arriva un msg del mio coinquilino: ti ho comprato uno spazzolino nuovo, te l'ho lasciato sul letto.
    Dico: grazie, nn c'era bisogno (ne ho comprato due oggi), ma... l'hai visto bene? Pensi di poterlo riconoscere??? (e' daltonico il tipo).
    Mi dice: ti giuro che nn te lo uso piu'.
    Perdonato! ho il cuore tenero :)

    RispondiElimina
  18. Io continuo ad avere rigurgiti di vomito bleah!
    Il bidet quindi e' sempre esistito, ma io ho una domanda. E come ci si lavano il di dietro stando in piedi? Il classico bidet e' ancora, secondo me, piu' igienico ragazzi. Riguardo al miscelatore devo dire anche io l'ho abuto sempre negli ultimi due anni. Purtroppo dovete capire che una parte degli appartamenti in citta' sono vecchi e son stati utilizzati come miniera d'oro, fittati a persone in sharing per far soldi. Con o senza miscelatore, con o senza finestre in camera, muffa o meno venivano sempre affittati, anche aumentando di anno in anno il canone quindi i landlords non hanno avuto bisogno di fare lavori di ammodernamento. Non era possibile lamentarsi quando c'era una fila di 20 persone per affittare una camera. Ricordate com'era qui 2 anni fa? Io son venuto a gennaio 2006, poco prima del picco del boom. 2006 e 2007 son stati anni terribili, fino agli inizi del 2008

    RispondiElimina
  19. Il problema, a questo punto, assume caratteristiche puramente "tecniche".

    La domanda e':

    1-come l'umo si sciaqua i maroni?
    2- come la donna purifica il suo gioiello che domina il mondo?
    3- come, entrambi, si lavano le chiappe?

    Posso provare a rispondere alla 1.
    Se si e' mediamente alti, il soggetto britannico (ma anche francofono) avvicina la sua persona al lavello, alza la gamba destra poggiando il piede sul cesso che di solito e' adiacente, causando un movimento oscillatorio a pendolo dei maroni. Cio' faciliterebbe l'insaponatura ed il risciaquo. Se non si ha il miscelatore, va' fatta attenzione a riempire il lavello, col tappo, d'acqua tiepida, giocando coi due rubinetti. Non e' salutare scottarsi gli zebbedei. Hanno una sensibilita' diversa rispetto alle mani.

    Per la 2 invito Gipsy o ER a fornire delucidazioni e dettagli tecnici

    PEr la 3, non riesco ancora a rispondere...

    RispondiElimina
  20. Bacco magari con una spugna??

    RispondiElimina
  21. Ma quale spugna.

    Opzione (A)
    - Apri l'acqua (se hai il miscelatore)
    - poggi il culo nel lavandino dando le spalle al rubinetto e lasciando gli zebedei a penzoloni nel vuoto
    - Ti passi una mano inumidita nel buttcrack grugnendo rumorosamente

    Opzione B
    Esci col culo sporco, tanto mica siamo in francia qua...

    Opzione C
    Cagi esclusivamente alla mattina e prima di farti la doccia (per chi se la fa chiaramente)

    RispondiElimina
  22. Utilizzare le salviettine Johnson?

    RispondiElimina
  23. Mettersi a cavalcuoni sulla tazza del cesso? :)

    RispondiElimina
  24. the gypsy9/1/10 11:11

    Seduti sul cesso e bottiglietta d'acqua?

    RispondiElimina
  25. Ma no, nel cesso l'acqua c'e' gia'.

    Poi quando hai finito tiri lo scarico. :)

    RispondiElimina
  26. Ho trovato la solizione ragazzi. Acquistare una bacinella che entri esattamente nella tazza del bagno, non molto profonda, riempirla d'acqua calda e sciacquarsi. E' la stessa cosa, manca solo il getto d'acqua del rubinetto.

    RispondiElimina
  27. buahahahaha il punto due del "tricalogo" di bacco mi ha fatto cadere dalla sesia LOL

    RispondiElimina
  28. Una curiosita' Freddy...Il tuo amico che ora vive felicemente in Svizzera, e' felice pure di
    - Non potersi fare la doccia dopo le 22
    - Non poter tirare lo scarico del water dopo le 22 (con le conseguenze che potete immaginare)
    - Dover sottostare alle regole della lavanderia condiminiale

    RispondiElimina
  29. Si, evidentemente preferisce cosi' piuttosto che avere un branco di ubriachi sotto casa che urla fino alle 5 del mattino.

    RispondiElimina
  30. credo sia una questione di compromesso personale.
    Cosa ti va di piu'?

    Un mio amico defini' la svizzera "una prigione a cielo aperto". Ed ora vive felicemente a glasgow.

    Io credo che certe scelte siano personali.
    Chi decide di vivere nel mondo anglosassone fara' i suoi compromessi.
    Chi nel mondo germanico/svizzero ne fara' altri.
    Chi nelle nazioni mediterranee altri ancora.
    Chi in quelle francofone sempre compromessi.

    Se avete la ricetta della felcita' postatemela qui, grazie.

    RispondiElimina
  31. Bacco fare quello che vuoi senza mai pentirti, e se capita di sbagliare, c'e' sempre tempo per prendere la scelta giusta al prossimo bivio. Piangere sul latte versato e' solo tempo perso.
    La vita e' una palla, giochiamoci

    RispondiElimina
  32. Una curiosita'...Per caso avete mai assistito a scene di pianti di persone che, a causa della crisi o altro, hanno dovuto lasciare l'Irlanda per tornare in Italia, magare nel grigiore di Milano e dintorni?

    RispondiElimina
  33. Solo nella fantasia degli anonimi commentatori del blog.

    RispondiElimina
  34. sono l'amico che vive felicemente in svizzera e devo sfatare un mito: quello degli orari per tirare lo sciacquone e fare la doccia. E' vero solo per alcune edifici messi su in fretta e furia durante gli anni '70. In quelle case, la notte, si sente distintamente se qualcuno tira lo sciacquone. In quei casi, c'e' un regolamento che vieta di usarlo dopo le 22. Trovo la cosa piu' una forma di educazione, che altro. Mi fa comunque orrore!!!!

    RispondiElimina
  35. In caso di attacco di diarrea a "ventaglio", espressione presa in prestito da un amico, cosa si fa?

    RispondiElimina
  36. Ti infili sotto la doccia e ti lavi il culo?

    Che mi pare piu' sensato che cercare di sciacquarselo nel lavandino.

    Anche perche'
    merda + occhi/bocca = infezioni.

    RispondiElimina
  37. la diarrea è scustumata...si sa.

    RispondiElimina
  38. e la doccia non fa più casino dello sciacquone?

    RispondiElimina
  39. Con il vicino di casa (italiano) che sbatte la porta alle 3 di notte, la doccia me la posso permettere senza problemi.

    RispondiElimina
  40. E come tiri lo sciacquone in questi famosi vecchi appartamenti svizzeri dopo una dierrea a grappolo?

    RispondiElimina
  41. Ci versi rice crispies e chiuma da barba, poi chiudi il coperchio. :)

    RispondiElimina
  42. Mi sento male.... corro in bagno!

    RispondiElimina
  43. si ma poi, come si fa ad indiduare il colpevole che si è macchiato di una tirata di discarico oltre l'orario consentito?

    ci sono dei sensori applicati al galleggiante?
    un omino in una sala di controllo che tiene sott'occhio tutti gli sciacquoni???

    RispondiElimina
  44. In svuitzera hanno i body scanner sulla tazza del cesso... :)

    Loro sanno tutto, loro...

    RispondiElimina
  45. Io ho rimediato nello stesso giorno in cui ho preso la terraced in affitto.
    Mi sono portato dietro dall'Italia un bel miscelatore mono-comando comperato con 25 euro (qui costano l'ira di dio) e l'ho installato al posto del rubinetto di sinistra (io sono destro) mentre quello di destra provvisoriamente l'ho girato verso l'interno. Non l'ho tolto perché ho dimenticato di acquistare l'apposito tappo per il buco (qui non sanno nemmeno cosa sia) che prenderò nel prossimo rientro in Italia.
    Naturalmente conservo i due rubinetti, di modo che, quando lascerò l'abitazione verranno rimontati al loro posto.

    Purtroppo i bagni inglesi sono dei veri e propri luoghi di penitenza se non, in alcuni casi, anche luoghi di supplizio!
    Una semplice operazione, come lavarsi le mani, potrebbe risultare molto pericolosa con il rischio di serie ustioni, soprattutto per i bambini. Di riempire il lavabo con acqua tiepida non se ne parla nemmeno, è una cosa vietata a casa mia! Roba da zozzoni! Ogni tanto immagino un qualcuno che si lava i denti riempiendo il lavandino e mi viene da vomitare immediatamente.

    RispondiElimina