high performance ssd vps
Visualizzazione post con etichetta case. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta case. Mostra tutti i post

martedì 29 aprile 2008 Posted by Freddy at 10:38 5 comments

Ricchi premi e cotillons

Mi e' capitato sotto al naso questo annuncio per un lussuoso appartamento di n/2 (ennemezzi) metri quadri.


Se il landlord vi riterra' degni per soli 985 euro al mese potrete:
  • Fregiarvi di vivere vivino al carcere
  • Accaparrarvi il ricco cesto di cibo (in alcuni paesi noto come "welcome pack")
Sbrigatevi prima che il cesto vada a male!!!

P.S. Mi suggeriscono qui dalla regia che forse non e' un welcome pack, ma semplice refurtiva proveniente dallo SPAR all'angolo...

giovedì 7 febbraio 2008 Posted by Freddy at 13:02 2 comments

Il mercato immobiliare irlandese dal 1970 ad oggi

Un interessante articolo analizza le variazioni del mercato immobiliare dal 1970 ad oggi, mettendo in relazione la crescita dei prezzi in Irlanda con quelli di altri paesi europei.

Si punta poi il dito su quali sono le responsabilita', gli sprechi e i problemi di un mercato che non puo' essere regolamentato per via dei troppi interessi in ballo.

Uno stralcio:
Every society has its taboos and sex is seldom missing from the top ranks. While issues such as clerical child abuse are no longer taboo subjects in Ireland, the issue of land development reform remains the great untouchable. While Ireland can brag about some low taxes, the creation of an artificial scarcity of land in a country that is 4% urbanised, creates an army of lottery winners, paid for by other taxpayers. It is a double whammy because the principal beneficiaries - farmers - are already on public welfare via the Common Agricultural Policy, which subsidises up to 80% of their income.

Una lettura sicuramente interessante, anche a beneficio di mi chiedeva di usare fonti piu' attendibili di Metro.

lunedì 4 febbraio 2008 Posted by Freddy at 13:49 5 comments

Da Italians su Dublino

Questa lettera di Maria Antonietta sul suo abbandono di Dublino in favore degli UK sembra riassumere alcuni dei pensieri che ho in questi giorni: Dublino e' un posto che ti da' tanto, pretende tanto ma rimane parzialmente indietro in quanto a qualita' della vita. Specialmente l'argomento "case catapecchie" mi tocca in particolar modo, visto che mi ero fatto recentemente un giro su DAFT ritrovandomi davanti alla stessa desolazione di 1 anno e mezzo fa a prezzi maggiorati.

Da noi si e' sempre detto "la qualita' si paga", beh... qui la qualita' non si paga perche' semplicemente non c'e'. Pero' si possono pagare cifre da mille e una notte per avere una casa ugualmente fatta male, solo con piu' stanze (o stanzini a seconda di dove eravati abituati a vivere prima).

Ciao Beppe,
so che questa non è la posta del cuore ma ho una richiesta da fare ai tuoi lettori, agli Italians con valigia. Si apre tra poco un'altra tappa della mia carriera da emigrante, nell'anno 2008 lascio l'Irlanda e scendo in UK. All'inizio è stata l'Europa del Nord, poi il Sud, poi ancora Nord...e a Nord resto, ho deciso. Verso i sudditi di Sua Maestà ho sempre avuto una specie di adorazione, perché non provare? Mi piacciono gli inglesi, mi piace la campagna dello Yorkshire, mi piacciono pure i baked beans on toast (per questo mia madre si è messa a piangere).

E' il momento di salutare Dublino, che mi ha dato molto e ha preteso altrettanto. Dublino del lavoro strafigo, Dublino di "con Ryanair almeno una capitale al mese", Dublino di meravigliosi Italians e di coinquilini spagnoli e brasiliani, di soddisfazioni e gratificazioni raggiunte in fretta.

Lascio senza rammarico l'altra Dublino, quella delle case catapecchie, dei prezzi stellari per qualità inesistente, Dublino di ragazzini allo stato brado e di ragazzine ubriache che vomitano a ogni angolo. Dublino in cui il "sorry about that" che mi piaceva così tanto dopo un po' ti accorgi essere un paravento che giustifica qualunque cosa, Dublino approssimativa, Dublino pugno allo stomaco che a Temple Bar ti accoglie con un odore di pipì e frittura e kebab.

Chiedo consigli e racconti di esperienze fatte a chi vive nell'isola "più giù", come ci sono arrivati e con quali difficoltà e perché hanno scelto di restare e... e. Scusa se ne approfitto, ma so che in nessun altro posto come qui posso trovare le risposte che mi piacerebbe avere. Grazie! Un saluto ancora irlandese,

Maria Antonietta

mercoledì 21 marzo 2007 Posted by RealityShow at 22:54 0 comments

La Legge della Domanda e dell'Offerta

E' proprio cosi', la legge della domanda e dell'offerta e' la spiegazione (almeno parziale) del grado di menefreghismo e la totale assenza del concetto di qualita' in questo Paese.

Vediamo di spiegare: quando la domanda (in questo caso riferita alla quantita' di posti di lavoro disponibili) supera abbondantemente l'offerta (riferita alla quantita' di persone che cercano lavoro qui), il prezzo sale e la qualita' scende.

Un classico esempio di questa situazione e' il settore immobiliare: data l'enorme richiesta di case e la relativa mancanza di personale chiunque puo' lavorare in quel settore in quasi tutti i ruoli, ad esempio come agente immobiliare delle agenzie che si occupano di affittare case e appartamenti.

Gli agenti immobiliari qui sono tutto un programma, si tratta in genere di personaggi peculiari che normalmente sarebbero a fare l'elemosina sotti a un ponte vista l'ignoranza abissale che li contraddistingue, mentre invece non solo lavorano eccome, ma girano spavaldi e abbronzati sulle loro Porsche fiammanti.

Ovviamente la cosa si nota nel momento in cui aprono bocca o quando ti serve qualcosa da loro, in quel caso ci si accorge immediatamente di quanto poco gli freghi di te, visto che comunque sei tu ad aver bisogno di loro e che se a te la situazione non va bene ci sono comunque altre migliaia di persone che hanno la stessa necessita' e pronti a pagare perche' non c'e' altra scelta.

Vorrei proprio vedere le stesse persone in situazioni diverse: immaginate per esempio se qualcosa andasse storto nell'economia, l'influsso di stranieri rallenterebbe e con quello la corsa agli affitti e alla costruzione di case; per la legge della domanda e dell'offerta il prezzo scenderebbe, la concorrenza aumenterebbe, e la qualita' del servizio inizierebbe a fare la differenza; penso proprio che si inizierebbero a vedere parecchie Porsche Cayenne con il cartello "in vendita"...

venerdì 16 febbraio 2007 Posted by Freddy at 10:33 17 comments

Mancanza di igiene e menefreghismo.


Clicca per ingrandire

Questo post e' dedicato a tutti quelli che, senza cognizione di causa e vivendo altrove, mi hanno criticato per le mie esternazioni sulla mancanza di igiene che ho trovato a Barbaropoli.

Chi indovina il contesto della foto e mi azzarda un'ipotesi corretta vince una bambolina.

Alcuni hint:

  • Si tratta di duvet e complementi vari
  • Le macchie sono di: sudore, urina, sangue (presumo mestruo).
  • Non sono io il responsabile

Buona fortuna.

giovedì 25 gennaio 2007 Posted by Freddy at 15:54 8 comments

Trasferirsi a Dublino, guida pratica - Parte 2: La casa

EDIT 16.11.2008

Caro potenziale emigrante approdato a questo blog cercando "trasferirsi a dublino", "trasferirsi in irlanda" e simili, sappi che queste pagine sono state scritte nel 2007, molto prima che l'irlanda iniziasse la sue agonizzante discesa nel "meraviglioso" mondo della recessione economica.

Pertanto le informazioni relative a prospettive di carriera e stipendi, costo degli alloggi, cibo e trastulli sono cambiate, solitamente in peggio.

Se vuoi venire in irlanda e non hai nessuna professionalita', valuta la possibilita' di restartene dove sei, almeno le porte in faccia te le sbatteranno in italiano.
--------


TROVARE CASA
Sia che vogliate un lussuoso monolocale di 40 metri quadri soli soletti, sia che vogliate condividere un lussuoso e spazioso appartamento di 50 metri quadri con altre 2-4 persone, il metodo migliore e' visitare il sito www.daft.ie e segnarsi gli annunci piu' interessanti DOPO aver comprato una cartina della citta' (nelle librerie si trova una cartina completa+stradario a circa 8.50 euro).

Avendo la cartina avrete anche un'idea di dove sono gli autobus, i treni e i tram e di quanto tempo ci metterete ad andare da casa vostra alla fermata del mezzo che vi portera' in ufficio e ritorno.

Sul sito troverete anche annunci di agenzie alle quali potrete eventualmente rivolgervi presentandovi presso i loro uffici, nella speranza che vi trovino casa trattandovi con un occhio di riguardo (ma non vi preoccupate che non capita, qui non siamo negli UK).

L'alternativa e' chiamare i vari numeri di telefono dei vari annunci e prepararsi a visite che potrebbero anche essere simili a pellegrinaggi (11-15 persone che vedono lo stesso appartemento/stanza).

QUANTO MI COSTA?
Tanto, troppo a meno che non ve ne andiate a Dublino nord (molto nord,
talmente a nord che non c'e' niente a parte casa vostra) oppure che ve ne andiate in qualche altra contea (es. a Kerry con 850 euro/mese vi danno una detached house con 4 stanze, ma poi vi ci vuole la macchina per spostarvi).

Per il resto i costi sono abbastanza livellati: se volete vivere al centro citta' pagherete perche' siete in centro citta', se preferite il mare, pagherete perche' siete sulla costa o vicino al golf club, o nella campagna verde, a un passo dai negozi e cosi' via.

Le cifre per un affitto "in solitudine" (leggi, da soli per i cazzi vostri) vanno piu' o meno a fasce

  • Dai 600 agli 800 euro/mese per monolocali da 20/30 mq
  • 850-1200 euro per appartamenti di 40-50 metri quadri
  • 1200-1600 euro per un due camere da letto e due bagni
  • da 2000 a 3200 euro al mese e oltre vi sembrera' di essere quasi in italia (cioe' dovrete fare i debiti per mangiare e pagare l'affitto HAR HAR HAR)
Lo standard e' avere le camere da letto con letti da una piazza e mezzo o da due e un salottino stipato di mobili: poltrona, divano a due posti, tavolino, TV, tavolo con 4 sedie, questo indipendentemente dalla metratura.

Non spendete piu' soldi nella speranza che la qualita' salga proporzionalmente perche' qui la manodopera e' di una qualita' pietosa: siccome non si lamenta nessuno dei risultati, vi potete svegliare la mattina, definirvi falegname e andare a fare danni in giro nei cantieri.

Io ad esempio ho le porte di casa non registrate. Per compensare (cioe' per poter far si' che la porta storta si apra lo stesso) lo stipite e' piu' largo di un centimetro abbondante.

Se siete ggiovini e dinamici e vi orientate verso una condivisione i prezzi di una stanza singola vanno dai 400 ai 700 euro circa al mese a seconda della grandezza della casa, se le bollette sono incluse o meno, se vi danno internet e via dicendo.

CUCINA E BAGNO
Le cucina e il bagno sono in realta' cucinetta e bagnetto. Se c'e' la vasca da bagno siete fortunati, se in bagno ci sono le piastrelle siete fortunati. Se vasca da bagno e piastrelle non hanno la muffa che ci cresce sopra, correte a comprare un gratta e vinci.

Evidentemente per retaggio vittoriano, il bagno e' sempre costruito in un angolo interno della casa e non ha finestre (cosi nessuno vi puo' mettere in imbarazzo guardandovi le terga dalla finestra), ma solo una ventola per il ricircolo dell'aria come nei cessi degli autogrill: l'umidita' tendera' a condensarsi sulle pareti e a fare ammuffire il soffitto e la vasca/doccia.

Hint: cercate di arieggiare il piu' possibile il bagno, magari lassciando la porta aperta, la ventola accesa e cosi' via.

COME SI AFFITTA?
Fisserete un appuntamento e vedrete appartamenti che vanno dal vecchio al moderno, dal disgustoso al bello, rigorosamente sempre sulla stessa soglia di prezzo e sempre tremendamente piccoli.

Spesso leggerete che le camere sono spaziose, magari senza vederne le foto, cioe' cazzo fai l'agente immobiliare metti due cazzo di foto delle camere no? Che me ne frega di vedere gli alberi fuori dalla finestra, il balcone, il corridoio e il mixer nel cesso?

Vengo da un paese dove il mixer non e' piu' una novita' da 35 anni, non mi fare una intera galleria fotografica sui lavandini del bagno!!!

Qui alcuni annunci. Notare la cura con cui sono fatte le foto. Ho scelto case volutamente costosissime, con l'idea che se posso permettermi cifre del genere, magari non ho tempo da perdere e voglio vedere casa prima di fissare un appuntamento:

http://www.daft.ie/226825

http://www.daft.ie/230687

http://www.daft.ie/237644

http://www.daft.ie/241763

http://www.daft.ie/241820

Le "camere spaziose" dicevo, spesso sono dei buchi di 2x2 metri a volte senza armadio che contengono, a filo delle pareti:

  • Il comodino di sinistra
  • Il letto
  • Il comodino di destra

Hint: non comprate piumoni molto larghi che senno' quando vi girate buttate tutto per terra.

In generale vi sentirete presi per il culo come quando cercavate casa quando eravate fuori sede per fare l'universita'.

Le cose importanti da tenere a mente sono:

  • La durata dell'affitto (lease) che puo' essere 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, un anno
  • Ogni quanto si paga l'affitto
  • Quanto deposito serve (di solito 1 mensilita', a volte 2)

Quando trovate qualcosa che vi piace, a meno che non si tratti di una condivisione o di un affitto a breve termine, vi verra' chiesto qualcosa che non avrete: LE REFERENZE.

Mentre noi bravi italiani al massimo chiediamo alla polizia chi siete, o chiediamo un estratto conto, o telefoniamo al datore di lavoro, padrone di casa vecchio, chiediamo ad una maga, per consuetudine anglosassone qua dovrete fornire LETTERE DI REFERENZE di:

  • Banca
  • Datore di lavoro/precedenti manager
  • Precedente padrone di casa

Quindi PRIMA DI PARTIRE, fatevi fare ste cazzo di referenze in modo da poterne lasciare copia a chi le chiede.

Risolta la questione delle referenze, se il Landlord (letteralmente "signore della terra" come quando c'erano i feudi) vi ritiene degni di affittare il suo lussuoso monolocale da 30 metri quadri, gli dovrete pagare il deposito.

Se state affittando una appartamento da 900 euro al mese, gli dovrete versare sull'unghia fino a 1800 euro.

Frasi come: "Le faccio un bonifico", "Ho qui la mia Visa platinum...", "Ho i soldi che mi escono dalle orecchie, mi dica dove glielo devo far recapitare..." non avranno nessun effetto: o contanti o morte.

Personalmente sono dell'idea che solo un coglione se ne andrebbe in giro con 1800 euro nel portafoglio, ma qui si usa cosi, quindi munitevi del contante e fate i coglioni anche voi.

I piu' attenti si staranno chiedendo: "Ma se la casa piace alle 15 persone che sono andate in pellegrinaggio a visitarla e se queste 15 persone hanno tutte le necessarie referenze, come fa il landlord a decidere a chi dare la casa?".

Siccome molti landlord affidano l'onere di affittare e far visitare le case alle agenzie, praticamente il primo che si dice interessato e passa all'agenzia e fa piovere lettere di referenze e soldi sulla scrivania vince.

Se invece state trattando con il landlord o siete in lizza per una condivisione, e' piu' probabile che la scelta venga fatta a caso o a simpatia.

ME NE POSSO ANDARE PRIMA?
Il contratto che firmate e' vincolante, quindi dovreste rimanere fino
alla fine.

E' pero' previsto dal Tenancy Act del 2004 il subletting (l'equivalente del subentro), quindi se vi preoccupate di cercare un sostituto e di far visitare l'appartamento, se la persona va a genio al landlord ve ne potete andare prima.

In caso contrario perdete il deposito.

Per chi volesse dare un'occhiata alla scarsa/scarna/scrausa normativa, piu' informazioni si trovano presso:

Oasis
the Private Residential Tenancies Board

Prossimamente la burocrazia: Banche e Fisco...