high performance ssd vps
Visualizzazione post con etichetta casedimerda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casedimerda. Mostra tutti i post

venerdì 15 ottobre 2010 Posted by Freddy at 16:36 22 comments

La vera storia di Cathal O'Cathal

In questo articolo Cathal in realta' e' una donna ma per il resto e' tutto come descrivevo ironicamente due anni fa, solo in peggio.

- "Cathal"sente il bisogno irrefrenabile di essere proprietario
- "Cathal" fa il passo piu' lungo della gamba, "ma e' tutto marmo papa', guarda che lusso. E c'e' anche il microonde..."
- "Cathal" si indebita per 525.000 euro (assieme ad altri 10 persone in TUTTO il palazzo)
- "Cathal" vede che le case intorno alla sua oggi valgono MENO DELLA META'
- "Cathal" fa fatica ad arrivare a fine mese
- "Cathal" paghera' la property TAX
- "Cathal" sara' "cheated upon and beaten" (traduzione letterale di cornuto e mazziato)

E al governo vissero felici e contenti. :)

giovedì 30 aprile 2009 Posted by Freddy at 15:56 15 comments

Cornuti e mazziati, the Irish way

Ricevo e pubblico:

"Prima il circolo vizioso:

- Le banche prestano i soldi ai costruttori, che costruiscono case
- Le banche danno i prestiti alle persone che comprano case

- Lo stato da incentivi fiscali a chi compra casa


Adesso, te lo pigli in quel posto!!!!

http://www.irishtimes.com/newspaper/breaking/2009/0430/breaking15.htm"

Che succede? Fondamentalmente in preda alla disperazione i vari buffoni al go-go governo (Cit.) stanno cercando di "cavare sangue dalle rape".

Dopo aver deciso di far pagare retroattivamente il raddoppio di aprile del levy alle migliaia di persone licenziate a gennaio, le brillanti menti di cui sopra hanno deciso che gli aiuti fiscali sugli interessi di un mutuo (acceso per qualsiasi finalita') valgono per un massimo di 7 anni.

Ho fatto un giro sul sito del Revenue e queste sono le differenze tra il 2008 e il 2009:

Amount of Relief Available
2008: First-time buyers and non-first time buyers – mortgage interest relief is due at the standard rate of tax 20% subject to the upper limits in the following chart.

2009: First-time buyers - the rate of mortgage interest relief is increased from 20% to 25% in years 1 and 2 and to 22.5% in years 3, 4 and 5. The relief remains unchanged at 20% for years 6 and 7 of the mortgage.
Non-first time buyers - the rate of mortgage relief is reduced from 20% to 15%.

The higher limits for first-time buyers apply to the tax year in which the mortgage is taken out plus 6 following years. For more information see leaflet: Tax Relief at Source (TRS) for Mortgage Interest Relief.

Praticamente quando gli faceva comodo ti spingevano a comprare casa "per sostenere l'economia", adesso che l'economia e' andata prevedibilmente a puttane (keyword per l'indicizzazione del blog) ti dissanguano.

E probabilmente sei ti lamenti di dicono anche che non sei un patriota...

giovedì 24 luglio 2008 Posted by Freddy at 09:16 39 comments

La favola del proprietario di casa.

C'era una volta il boom economico.

In quegli anni orde di palazzinari costruivano casedimerda(TM) in mezzo al nulla e i loro "minions", gli agenti immobiliari, si riversavano nei pub facendo il lavaggio del cervello agli avventori mettendoli a disagio nella loro comitiva di amici, sottolineando quanto fosse da pezzenti non avere una casa di proprieta'.

Cathal O'Cathal, irlandese medio e avventore di pub, per non fare brutta figura con gli amici e per potersi vantare a sua volta di essere proprietario (sentite come suona bene), si faceva abbindolare e stipulava un mutuo trentennale a tasso variabile regalando diverse migliaia di euro al governo e diverse centinaia di migliaia di euro ad un palazzinaro con sede legale alle Bahamas (purtroppo nella realta' gli agenti immobiliari si sono veramente comportati in questo modo pur di riempirsi le tasche e centinaia e centinaia di persone si sono veramente fatte abbindolare).

Beh, certo si tratta di trentanni di debiti, ma il governo aveva rassicurato la popolazione proprio la settimana prima sulle solide basi dell'economia, su quanto gli irlandesi fossero cazzuti, ottimi lavoratori, imprenditori scaltrissimi e senza dubbio meglio preparati di questi quattro immigrati che vengono qui a lavare i piatti dal resto dell'europa.

E poi la rata tutto sommato permetteva a Cathal di continuare ad andare al pub con gli amici quelle due-tre volte a settimana e di continuare a divertirsi piu' o meno come prima.

Ma l'imprevisto era in agguato.

Tutto a un tratto il perfido sovrano della Banca Centrale Europea decide di sfogare la sua ira di alzando il tasso ufficiale di sconto perche' qualcuno per dispetto gli ha graffiato la Mercedes nera con interni in pelle umana appena ritirata dal concessionario.

I perfidi sovrani delle banche locali, sbadigliando con indifferenza e pensando alle loro BMW lucide lucide e senza graffio alcuno, non fanno altro che ribaltare la "stangata" sui propri sudditi e Cathal, uno tra molti, si trova a dover pagare inaspettatamente una rata piu' alta.

Prima deve rinunciare alla macchina, una "Grande Punto" comprata a rate e scelta per via del nome trendy tanto accattivante quanto incomprensibile, poi smettere di frequentare gli amici per le bevute settimanali accampando scuse di vario tipo:

"No, e' che ho un esame in ballo e poi non sono stato molto bene. Mi ha detto il medico che ho le papille gustative interrotte, poi ci ho un gomito che fa contatto con il piede, mio padre ieri e' rimasto chiuso nell'autolavaggio..."

Parecchi graffi e stangate dopo, la rata e' diventata sostanzialmente piu' alta e Cathal, che non sempre riesce a pagare le bollette, e' costretto a chiedere aiuto col cappello in mano e lo sguardo basso ad una delle tante "charities" finanziate dal buon cuore della gente (perche' il governo i soldi preferisce sputtanarli per lo stadio nuovo...).

Nel frattempo il mercato immobiliare va a gambe all'aria e la casa di Cathal nel giro di pochi mesi arriva a valere meno di quanto Cathal la stia pagando...

Come potrebbe andargli peggio? Potrebbe piovere?

No! Quello succedeva in Young Frankenstein, a Cathal e ai suoi molti sprovveduti compagni di sventura potrebbe andare molto peggio: il governo potrebbe introdurre una tassa che ricorda tanto la nostra ICI e magari pensare anche di fargliela pagare retroattivamente.

E vissero felici e contenti? Mi sa di no.

E vissero "cornuti e mazziati" mi sembra piu' realistico...

martedì 29 aprile 2008 Posted by Freddy at 10:38 5 comments

Ricchi premi e cotillons

Mi e' capitato sotto al naso questo annuncio per un lussuoso appartamento di n/2 (ennemezzi) metri quadri.


Se il landlord vi riterra' degni per soli 985 euro al mese potrete:
  • Fregiarvi di vivere vivino al carcere
  • Accaparrarvi il ricco cesto di cibo (in alcuni paesi noto come "welcome pack")
Sbrigatevi prima che il cesto vada a male!!!

P.S. Mi suggeriscono qui dalla regia che forse non e' un welcome pack, ma semplice refurtiva proveniente dallo SPAR all'angolo...

giovedì 7 febbraio 2008 Posted by Freddy at 13:02 2 comments

Il mercato immobiliare irlandese dal 1970 ad oggi

Un interessante articolo analizza le variazioni del mercato immobiliare dal 1970 ad oggi, mettendo in relazione la crescita dei prezzi in Irlanda con quelli di altri paesi europei.

Si punta poi il dito su quali sono le responsabilita', gli sprechi e i problemi di un mercato che non puo' essere regolamentato per via dei troppi interessi in ballo.

Uno stralcio:
Every society has its taboos and sex is seldom missing from the top ranks. While issues such as clerical child abuse are no longer taboo subjects in Ireland, the issue of land development reform remains the great untouchable. While Ireland can brag about some low taxes, the creation of an artificial scarcity of land in a country that is 4% urbanised, creates an army of lottery winners, paid for by other taxpayers. It is a double whammy because the principal beneficiaries - farmers - are already on public welfare via the Common Agricultural Policy, which subsidises up to 80% of their income.

Una lettura sicuramente interessante, anche a beneficio di mi chiedeva di usare fonti piu' attendibili di Metro.

lunedì 4 febbraio 2008 Posted by Freddy at 13:49 5 comments

Da Italians su Dublino

Questa lettera di Maria Antonietta sul suo abbandono di Dublino in favore degli UK sembra riassumere alcuni dei pensieri che ho in questi giorni: Dublino e' un posto che ti da' tanto, pretende tanto ma rimane parzialmente indietro in quanto a qualita' della vita. Specialmente l'argomento "case catapecchie" mi tocca in particolar modo, visto che mi ero fatto recentemente un giro su DAFT ritrovandomi davanti alla stessa desolazione di 1 anno e mezzo fa a prezzi maggiorati.

Da noi si e' sempre detto "la qualita' si paga", beh... qui la qualita' non si paga perche' semplicemente non c'e'. Pero' si possono pagare cifre da mille e una notte per avere una casa ugualmente fatta male, solo con piu' stanze (o stanzini a seconda di dove eravati abituati a vivere prima).

Ciao Beppe,
so che questa non è la posta del cuore ma ho una richiesta da fare ai tuoi lettori, agli Italians con valigia. Si apre tra poco un'altra tappa della mia carriera da emigrante, nell'anno 2008 lascio l'Irlanda e scendo in UK. All'inizio è stata l'Europa del Nord, poi il Sud, poi ancora Nord...e a Nord resto, ho deciso. Verso i sudditi di Sua Maestà ho sempre avuto una specie di adorazione, perché non provare? Mi piacciono gli inglesi, mi piace la campagna dello Yorkshire, mi piacciono pure i baked beans on toast (per questo mia madre si è messa a piangere).

E' il momento di salutare Dublino, che mi ha dato molto e ha preteso altrettanto. Dublino del lavoro strafigo, Dublino di "con Ryanair almeno una capitale al mese", Dublino di meravigliosi Italians e di coinquilini spagnoli e brasiliani, di soddisfazioni e gratificazioni raggiunte in fretta.

Lascio senza rammarico l'altra Dublino, quella delle case catapecchie, dei prezzi stellari per qualità inesistente, Dublino di ragazzini allo stato brado e di ragazzine ubriache che vomitano a ogni angolo. Dublino in cui il "sorry about that" che mi piaceva così tanto dopo un po' ti accorgi essere un paravento che giustifica qualunque cosa, Dublino approssimativa, Dublino pugno allo stomaco che a Temple Bar ti accoglie con un odore di pipì e frittura e kebab.

Chiedo consigli e racconti di esperienze fatte a chi vive nell'isola "più giù", come ci sono arrivati e con quali difficoltà e perché hanno scelto di restare e... e. Scusa se ne approfitto, ma so che in nessun altro posto come qui posso trovare le risposte che mi piacerebbe avere. Grazie! Un saluto ancora irlandese,

Maria Antonietta

venerdì 2 novembre 2007 Posted by Freddy at 20:51 3 comments

Prigione galleggiante

Apprendo da un noto quotidiano italiano (famoso per l'uso spregiudicato di tette e culi e giornalismo da quattro soldi) che in Olanda c'e' polemica per una nuova prigione galleggiante che ghettizzerebbe i birbaccioni ivi residenti, come se una prigione sulla terraferma non fosse un ghetto...

Ad ogni modo questo tipo di prigioni itineranti sono costruite principalmente per aggirare il problema della mancanza di spazio sulla terraferma e sembra che ogni cella sia talmente angusta che i detenuti sono costretti a vivere in uno spazio di 15 metri quadri.

Un lusso se si considera che una camera da letto da 8.5 metri quadri a dublino te la descrivono usando il termine "large".

Forse ho trovato il modo di fare i soldi in irlanda senza investire sul mattone: una bella chiatta di monolocali spaziosi sul liffey...
Potrei anche pensare di farci un campo di rugby (in olanda le prigioni di cui sopra hanno il campo di calcio) e il piano con la rivendita di alcoolici per socializzare e per assicurarmi il tutto esaurito.

Il massimo poi sarebbe spacciare il tutto come "social house" (casa popolare) per prendere i soldi degli incentivi dal governo.

mercoledì 21 marzo 2007 Posted by RealityShow at 22:54 0 comments

La Legge della Domanda e dell'Offerta

E' proprio cosi', la legge della domanda e dell'offerta e' la spiegazione (almeno parziale) del grado di menefreghismo e la totale assenza del concetto di qualita' in questo Paese.

Vediamo di spiegare: quando la domanda (in questo caso riferita alla quantita' di posti di lavoro disponibili) supera abbondantemente l'offerta (riferita alla quantita' di persone che cercano lavoro qui), il prezzo sale e la qualita' scende.

Un classico esempio di questa situazione e' il settore immobiliare: data l'enorme richiesta di case e la relativa mancanza di personale chiunque puo' lavorare in quel settore in quasi tutti i ruoli, ad esempio come agente immobiliare delle agenzie che si occupano di affittare case e appartamenti.

Gli agenti immobiliari qui sono tutto un programma, si tratta in genere di personaggi peculiari che normalmente sarebbero a fare l'elemosina sotti a un ponte vista l'ignoranza abissale che li contraddistingue, mentre invece non solo lavorano eccome, ma girano spavaldi e abbronzati sulle loro Porsche fiammanti.

Ovviamente la cosa si nota nel momento in cui aprono bocca o quando ti serve qualcosa da loro, in quel caso ci si accorge immediatamente di quanto poco gli freghi di te, visto che comunque sei tu ad aver bisogno di loro e che se a te la situazione non va bene ci sono comunque altre migliaia di persone che hanno la stessa necessita' e pronti a pagare perche' non c'e' altra scelta.

Vorrei proprio vedere le stesse persone in situazioni diverse: immaginate per esempio se qualcosa andasse storto nell'economia, l'influsso di stranieri rallenterebbe e con quello la corsa agli affitti e alla costruzione di case; per la legge della domanda e dell'offerta il prezzo scenderebbe, la concorrenza aumenterebbe, e la qualita' del servizio inizierebbe a fare la differenza; penso proprio che si inizierebbero a vedere parecchie Porsche Cayenne con il cartello "in vendita"...

venerdì 16 febbraio 2007 Posted by Freddy at 10:33 17 comments

Mancanza di igiene e menefreghismo.


Clicca per ingrandire

Questo post e' dedicato a tutti quelli che, senza cognizione di causa e vivendo altrove, mi hanno criticato per le mie esternazioni sulla mancanza di igiene che ho trovato a Barbaropoli.

Chi indovina il contesto della foto e mi azzarda un'ipotesi corretta vince una bambolina.

Alcuni hint:

  • Si tratta di duvet e complementi vari
  • Le macchie sono di: sudore, urina, sangue (presumo mestruo).
  • Non sono io il responsabile

Buona fortuna.